La psicoterapia integrata: il nostro approccio terapeutico

Il nostro approccio: integrazione, presenza e creatività

Nel panorama complesso della psicoterapia contemporanea, l’integrazione rappresenta per noi una scelta consapevole e necessaria. Al Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale di Padova adottiamo un approccio integrato e multidimensionale, capace di unire diverse prospettive teoriche e cliniche, strumenti esperienziali e pratiche espressive.

Partiamo da una solida base scientifica e teorica che include:

  • il Contestualismo Funzionale e il Modello Funzionale-Corporeo,

  • le terapie della terza onda cognitivo-comportamentale come ACT, CFT e FAP,

  • l’approccio della Metacognizione Interpersonale,

  • l’utilizzo strutturato di tecniche artistiche: musica, canto, teatro, danza e arti visive.


Una psicoterapia centrata sul processo, non sul protocollo

Crediamo che ogni persona sia unica e, per questo, costruiamo percorsi flessibili, capaci di integrare:

  • fattori comuni a tutte le terapie efficaci (alleanza terapeutica, empatia, fiducia, motivazione);

  • integrazione teorica tra modelli che valorizzano sia il contesto comportamentale che la dimensione esistenziale;

  • tecniche esperienziali corporee e creative che promuovono consapevolezza, regolazione emotiva e cambiamento profondo.


Corpo e consapevolezza come base del cambiamento

La nostra formazione nasce nella psicoterapia Funzionale-Corporea, che considera la persona come un’unità bio-psico-sociale in cui corpo, emozioni, mente e relazioni sono profondamente integrati.
Attraverso il lavoro sul corpo – tocco, voce, movimento, postura, respiro – accompagniamo l’individuo a riconnettersi con sé stesso, risvegliando risorse spesso dimenticate o bloccate.


Arte e mindfulness: una via creativa alla cura

Siamo terapeuti e formatrici appassionate di espressione artistica: integriamo nei percorsi clinici e formativi l’uso della musica, del canto, del teatro, della danza e dell’arte visiva come strumenti per:

  • favorire l’espressione di sé,

  • coltivare la presenza nel qui-e-ora,

  • esplorare emozioni profonde e riorganizzare le esperienze traumatiche o disfunzionali.

Ogni tecnica è proposta con una chiara intenzionalità terapeutica, ancorata a una teoria della tecnica basata su evidenze cliniche e neuroscientifiche.


I modelli che ispirano il nostro lavoro

  • Acceptance and Commitment Therapy (ACT): per sviluppare flessibilità psicologica e vivere secondo i propri valori, anche in presenza di dolore o disagio.

  • Compassion Focused Therapy (CFT): per promuovere autocompassione e ridurre l’autocritica.

  • Functional Analytic Psychotherapy (FAP): per valorizzare la relazione terapeuta-paziente come spazio trasformativo.

  • Metacognizione Interpersonale: per migliorare la capacità di comprendere e regolare i propri stati mentali e quelli altrui.

  • Psicoterapia Funzionale-Corporea: per intervenire a tutti i livelli del Sé (corporeo, emotivo, cognitivo e relazionale) e ricostruire le esperienze di base mancanti.


Psicoterapia integrata a Padova: per chi è?

Il nostro approccio integrato è indicato per:

  • chi desidera un percorso personalizzato e non standardizzato,

  • professionisti della salute mentale in formazione o supervisione,

  • adolescenti, adulti e anziani in cerca di un aiuto rispettoso e completo,

  • chi vuole unire scienza, presenza, relazione e creatività.

Menu