La mindfulness e la gentilezza nelle relazioni di cura – Ritiro

  1. HOME
  2. corsiecmbenessere
  3. La mindfulness e la gentilezza nelle relazioni di cura – Ritiro
mindfulness ritiro

La mindfulness e la gentilezza nelle relazioni di cura – Ritiro

Introduzione scientifica – Mindfulness e burnout nei professionisti sanitari

Il burnout rappresenta una delle principali sfide per il benessere psicologico dei professionisti sanitari, con un impatto significativo sulla qualità dell’assistenza, sulla salute mentale degli operatori e sulla tenuta dei sistemi sanitari. Caratterizzato da esaurimento emotivo, depersonalizzazione e ridotta realizzazione personale (Maslach & Jackson, 1981), il burnout è spesso il risultato di una prolungata esposizione a stress lavorativo non gestito, accentuato da carichi emotivi, tempi ristretti e alta responsabilità.

Negli ultimi anni, un crescente corpo di ricerca ha evidenziato l’efficacia degli interventi basati sulla mindfulness nella prevenzione e gestione del burnout. La mindfulness, definita come la capacità di portare attenzione al momento presente in modo intenzionale e non giudicante (Kabat-Zinn, 1990), favorisce un miglioramento della regolazione emotiva, una maggiore consapevolezza corporea e una relazione più equilibrata con i propri pensieri e vissuti.

Numerosi studi randomizzati e meta-analisi (Burton et al., 2017; Lomas et al., 2019) confermano che programmi strutturati di mindfulness, come l’MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction), possono ridurre i livelli di stress percepito, ansia, depressione e sintomi da burnout nei professionisti della salute. Tali interventi sono particolarmente efficaci se integrati con pratiche esperienziali che coinvolgano corpo, respiro e consapevolezza relazionale.

Il presente ritiro esperienziale si propone di fornire un’introduzione pratica e scientificamente fondata alla mindfulness applicata al contesto sanitario. Attraverso pratiche guidate, esercizi di consapevolezza corporea e momenti di riflessione condivisa, i partecipanti potranno sviluppare competenze fondamentali per la prevenzione del burnout e la promozione di un benessere professionale sostenibile.

Il nostro ritiro

A partire da queste evidenze, proponiamo un ritiro esperienziale residenziale, pensato come spazio protetto per fermarsi, ascoltarsi e rigenerarsi. Il percorso si terrà a fine estate e offrirà un’opportunità concreta per coltivare il proprio benessere e iniziare l’autunno con nuove, più consapevoli intenzioni.

Durante il ritiro, i partecipanti saranno accompagnati in un percorso che combina pratiche di mindfulness guidata, consapevolezza corporea, momenti di silenzio e condivisione. Questo contesto esperienziale offrirà l’occasione per:

  • riconnettersi in profondità con sé stessi, ascoltando i propri bisogni autentici;

  • esplorare strumenti concreti per gestire le sfide emotive e relazionali legate alla pratica clinica;

  • ritrovare una direzione professionale più coerente con i propri valori, fondata su presenza, equilibrio e compassione.

Il ritiro è rivolto a operatori sanitari e professionisti della relazione d’aiuto, valido come formazione ECM.

Il ritiro è parte integrante di un percorso più ampio, che comprende anche il corso base e il corso avanzato. Non è necessario seguire un ordine specifico: ogni modulo è autonomo e può essere frequentato in qualsiasi momento, in base ai propri tempi e bisogni. Il ritiro può quindi rappresentare sia un primo passo esperienziale che un momento di approfondimento successivo.

Cosa ti aspetta:

  • Pratiche esperienziali immersive: vi proporremo esperienze e role playing per esprimere e comprendere meglio le nostre emozioni e i nostri valori.

  • Consapevolezza corporea: Attraverso il movimento del corpo e il tocco consapevole, entreremo in connessione con il corpo, aumentando la consapevolezza e l’accettazione di noi stessi.

  • Esplorazione emotiva tramite la musica: La musica dal vivo sarà il nostro strumento per accedere e comprendere le nostre emozioni più complesse, come la speranza, la meraviglia e il coraggio.

Il team di docenti che vi guideranno in questo viaggio:

  • Luca Rizzi: Psicologo, psicoterapeuta e sessuologo con esperienza in mindfulness e comunicazione non verbale.

  • Stefania Galbiati: Psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice del Consultorio Familiare Centro per la Famiglia di Treviglio e Caravaggio, con una profonda esperienza in ACT (Acceptance and Commitment Therapy).

  • Laura Casetta: Psicologa, psicoterapeuta e trainer CFT (Compassion Focused Therapy), con una passione per la psicologia della musica e delle emozioni.

  • Michele Bargigia: Psicologo, pianista e compositore, integra la musica nella pratica terapeutica per evocare emozioni e immagini.

Dettagli del corso

    • Data: 26-27-28 settembre 2025
    • Orario: da venerdì 26 alle 10 fino a domenica 28 alle 16
    • Crediti ECM: 38,4 crediti ECM per tutte le professioni
    • Partecipazione: Aperta anche a figure non sanitarie come operatori socio-sanitari, musicoterapeuti e osteopati, che riceveranno un attestato di frequenza.
    • Alloggio: Pernottamento in stanze singole, per garantire privacy e comfort e pensione completa comprese nella quota di iscrizione
    • Luogo: Casa per Ferie San Giuseppe, Viale Pompei 2 – Caorle. E’ una residenza religiosa che sarà totalmente a nostra disposizione con giardino, terrazzo sul mare e accesso alla spiaggia privata. Potete vedere la location a questo link.

Iscriviti ora!

I posti sono limitati a 20 partecipanti, quindi affrettati a prenotare il tuo posto. Il costo di 570 euro comprende:

  • pernottamento in stanza singola
  • pensione completa
  • costo del corso.

Se ti interessa avere una stanza doppia o altre sistemazioni, scrivici una mail.


SCONTO EARLY BOOKING!!

Iscrivendoti entro il 15 maggio paghi 420 euro anzichè 570.


Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI . Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it. Dopo aver messo il corso nel carrello ricorda di inserire eventuali codici sconto e poi procedi con il check out. A quel punto potrai scegliere se pagare con paypal o con bonifico.

Il bonifico va intestato a:

Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF

UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo

C/C 000100438593

IBAN IT22S0200812101000100438593

Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (CAORLE) e cognome del partecipante.

 

Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@psicoterapiafunzionale.it.

Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione

Vai all’evento!

 


 

 

prossimi corsi ecm

PROSSIMI CORSI

SEGUICI SU

Instagram
LinkedIn

LE NOSTRE PROMOZIONI

20% SCONTO AMICI

Iscrivendoti in 3 amici usa il codice FRIENDS20

20% SCONTO MULTICORSO

Se ti iscrivi ad almeno 3 corsi con il codice MULTI3

10% SCONTO NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter e ricevi il tuo codice sconto!

Per ricevere assistenza o maggiori informazioni

CONTATTACI ORA

Hai bisogno di aiuto e vuoi ricevere una consulenza GRATUITA?

Vai allo
SPORTELLO DI ASCOLTO

Iscriviti alla Newsletter

Menu