Narcisisti VS Dipendenti: cosa influenza lo sviluppo di queste personalità?

  1. HOME
  2. Articoli
  3. Narcisisti VS Dipendenti: cosa influenza lo sviluppo di queste personalità?
narcisismo

Oggigiorno, nella quotidianità, si sente sempre più parlare di narcisismo. Spesso si tende a demonizzare chi presenta aspetti facilmente ricollegabili ad una personalità narcisistica, tuttavia bisogna sottolineare che chi manifesta questi atteggiamenti è portatore di una grande sofferenza interiore che può sfociare in un conclamato disturbo narcisistico di personalità.

Il disturbo dipendente di personalità è un disturbo forse meno conosciuto tra la popolazione generale, ma spesso tra coloro che ne soffrono e quelli che presentano una personalità narcisistica può instaurarsi una dipendenza affettiva che porta l’uno e l’altro a stare insieme all’interno di una relazione tossica.

Di seguito illustreremo brevemente quali sono le caratteristiche di entrambi i disturbi e quali sono i fattori che influenzano delle strutture di personalità così rigide.

Disturbo Narcisistico di personalità

Coloro che presentano questo disturbo sono caratterizzati da un pattern pervasivo di grandiosità, necessità di ammirazione e mancanza di empatia. Di seguito vengono elencate nel dettaglio le peculiarità di una persona affetta da questo disturbo:

  1. Ha un senso grandioso d’importanza (per es., esagera risultati e talenti, si aspetta di essere considerato superiore senza un’adeguata motivazione);
  2. È assorbito da fantasie di successo, potere, fascino e bellezza illimitati, o di amore ideale;
  3. Crede di essere speciale e unico e di poter essere capito solo da, o di dover frequentare, altre persone (o istituzioni) speciali o di classe sociale elevata;
  4. Richiede eccessiva ammirazione;
  5. Ha un senso di diritto (cioè l’irragionevole aspettativa di speciali trattamenti di favore o di soddisfazione immediata delle proprie aspettative);
  6. Sfrutta i rapporti interpersonali (cioè approfitta delle altre persone per i propri scopi);
  7. Manca di empatia: è incapace di riconoscere o di identificarsi con i sentimenti e le necessità degli altri;
  8. È spesso invidioso degli altri, crede che gli altri lo invidino;
  9. Mostra comportamenti o atteggiamenti arroganti e presuntosi.

Disturbo dipendente di personalità

Coloro che presentano questo disturbo mostrano un bisogno eccessivo e pervasivo di essere curati e un comportamento sottomesso. Ciò può essere espresso da:

  1. Difficoltà a prendere decisioni di routine senza la rassicurazione e i consigli da parte di altri;
  2. Assunzione da parte di altri delle responsabilità che dovrebbero essere proprie;
  3. Paura di dissentire con gli altri e rischiare la disapprovazione;
  4. Difficoltà ad avviare progetti senza supporto da parte di altri;
  5. Eccessiva necessità di ottenere assistenza e sostegno da parte di altri, anche consentendo ad altri di imporsi piuttosto che rifiutare o disapprovare il rischio;
  6. Sensazione di vulnerabilità e impotenza quando si è da soli;
  7. Ricerca disperata di un’altra relazione quando finisce la precedente;
  8. Preoccupazione irrealistica di essere lasciati soli e incapaci di prendersi cura di sé stessi.

dipendente

Perché narcisisti?

La maggior parte degli studiosi è d’accordo nel localizzare le basi dello sviluppo narcisistico nelle prime fasi di vita. Prima di vederli in maniera più dettagliata, possiamo riassumerli dicendo che vi sono tre fattori che incidono sullo sviluppo di una personalità narcisistica:

  • Ambiente familiare;
  • Cultura;
  • Fattori genetici.

L’ambiente familiare si riferisce a tutte le persone che sono presenti nella vita quotidiana del bambino. Secondo la teoria psicologica classica, la causa dello sviluppo di una personalità narcisistica la si può cercare nei primi modelli di socializzazione disfunzionali. Questi ultimi possono essere disfunzionali sia perché i genitori lodano eccessivamente i loro figli, sia perché vi è troppa freddezza e indifferenza nei confronti della loro prole. Nel primo caso, l’essere posti così in alto, potrebbe far sviluppare al bambino la costante necessità di ricevere riconoscimenti esterni riguardo il proprio valore, oltre alla probabilità di maturare un sentimento di superiorità nei confronti dei pari.
Nel secondo caso, l’indifferenza dei genitori, potrebbe spingere il bambino a rimediarvi e mettersi autonomamente su un piedistallo, per cercare di colmare il suo bisogno di riconoscimento.
Dalle ricerche prospettiche emerge che uno stile genitoriale troppo indulgente o autoritario potrebbe aumentare la probabilità che i bambini sviluppino tratti narcisistici in età adulta.
I genitori di individui con personalità narcisistiche sarebbero calorosi, ma anche controllanti e manipolativi. Tuttavia, come abbiamo già accennato, l’influenza genitoriale non è l’unico fattore che incide sulla possibilità di sviluppo di una personalità narcisistica.

Le influenze socioculturali hanno un peso rilevante sullo sviluppo delle personalità degli individui. Le scuole, con l’obiettivo di far accrescere l’autostima, si spingono sempre più nel far sentire il bambino competente unico e speciale, ma questo ha aumentato sempre di più i livelli di narcisismo che sono presenti oggigiorno nei giovani. Nell’ultimo decennio sono stati di un’importanza fondamentale i social media, che rappresentano un palcoscenico per comunicare informazioni su sé stessi e per autopromuoversi; infatti, il narcisismo si associa in modo rilevante con numerosi comportamenti come la frequenza di pubblicazione di selfie, l’attrattiva percepita dei selfie, i comportamenti di tag/commento/mi piace, nonché le variabili specifiche delle singole piattaforme di social media. Queste piattaforme facilitano i comportamenti di autopromozione, esibizionismo e l’approvazione da parte di un ampio numero di persone.

Ora che abbiamo chiarito due dei fattori predisponenti l’esordio del disturbo di personalità narcisistica, è necessario sottolineare che, anche se fossero presenti uno o entrambi i punti sopracitati non significa che il bambino svilupperebbe necessariamente un disturbo narcisistico di personalità in età adulta. Vi è un terzo fattore, quello genetico, che, se affiancato agli altri fattori, può rendere attiva la vulnerabilità latente dell’individuo e soffrire del disturbo. Ad esempio, i bambini che presentano una sensibilità precocemente emergente alle ricompense hanno maggiori probabilità di diventare dipendenti da stimoli gratificanti. Nel caso in cui questi bambini siano circondati da persone che li sopravvalutano possono diventare dipendenti dalle attenzioni e dalle ammirazioni.

Perché dipendenti?

Abbiamo visto i fattori che contribuiscono allo sviluppo di una personalità narcisistica, qui di seguito vedremo quali fattori favoriscono l’insorgenza di una personalità dipendente.

Lo stile genitoriale risulta essere un fattore rilevante anche in questo caso. In particolare, i vari studiosi hanno osservato che uno stile genitoriale iperprotettivo ha effetti sull’autonomia del bambino ed influirà negativamente sulla futura vita adulta. Altri studiosi hanno rilevato che anche uno stile genitoriale autoritario riuscirebbe a predire una successiva dipendenza da parte della prole. Questi stili genitoriali hanno tali esiti perché entrambi impediscono al bambino di sviluppare comportamenti autonomi e indipendenti. Solitamente ciascun individuo sviluppa la propria autonomia iniziando ad agire per tentavi ed errori. I genitori con stili educativi autoritari e iperprotettivi scoraggiano le iniziative dei propri figli, i quali non avranno la possibilità di sperimentarsi, di sbagliare, di apprendere dai propri errori e di modulare le proprie azioni sulla base di esperienze vissute, ma agiranno seguendo quanto viene deciso dal genitore.  I comportamenti dipendenti esibiti dai figli rafforzano determinati stili genitoriali, instaurando un circolo vizioso. Questo supporta quanto è riportato nella teoria dell’apprendimento sociale, secondo cui le persone imparerebbero ad essere dipendenti: i comportamenti dipendenti verrebbero attuati perché sono stati ricompensati in esperienze passate o semplicemente perché la persona li reputa potenzialmente legati a ricompense. Inoltre, la dipendenza si innescherebbe perché la persona percepisce sé stessa in termini negativi, come inefficace, impotente, indifesa e incapace di poter influenzare positivamente le occasioni che le si presentano nella vita quotidiana. Tale percezione di sé stessi è confermata dall’elaborazione distorta delle cause che hanno portato ad esiti positivi o negativi di eventi, quindi l’attribuzione di particolari esiti positivi dovuta alle scelte suggerite da altri spiega perché tanta necessità di averli come guida e supporto.

Michela Di Giacomo

Bibliografia

American Psychiatric Association (2013). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Quinta edizione. DSM-5. Tr.it. Raffaello Cortina, Milano, 2015.

Bandura, A. (1977). Self-efficacy: Toward a unifying theory of behavior change. Psychological Review, 84, 191-215

Bornstein R.F. (1992). The Dependent Personality: Developmental, Social, and Clinical Perspectives, Psychological Bulletin, Vol. II2 , No. 1,3-2

Imbesi, L. (1999). The making of a narcissist. Clinical Social Work Journal, 27, 41–54.

Horton, R. S., Bleau, G., & Drwecki, B. (2006). Parenting narcissus: Does parenting contribute to the development of narcissism? Journal of Personality, 74, 345–376

Perrotta G., (2020). Affective Dependence: from Pathological Affectivity to Personality DisordersDefinitions, Clinical Contexts, Neurobiological Profiles,and Clinical Treatments, Health Sciences volume 2020,1:1-7, Id 333doi: 10.15342/Hs.2020.333

Singh, Santokh; Farley, Sally D.; Donahue, John J. (2018). Grandiosity on display: Social media behaviors and dimensions of narcissism. Personality and Individual Differences, 134(), 308–313.

Thomaes, Sander; Brummelman, Eddie; Reijntjes, Albert; Bushman, Brad J. (2013). When Narcissus Was a Boy: Origins, Nature, and Consequences of Childhood Narcissism. Child Development Perspectives, 7(1), 22–26

Partecipa al nostro seminario gratuito sulle relazioni tossiche >>

seminario relazioni

Per ricevere assistenza o maggiori informazioni

CONTATTACI ORA

Hai bisogno di aiuto e vuoi ricevere una consulenza GRATUITA?

Vai allo
SPORTELLO DI ASCOLTO

Articoli Correlati

Iscriviti alla Newsletter

Menu