La psicologia funzionale ha una peculiarità: il fatto di prestare molta importanza e valore al funzionamento del corpo, sia nella fase diagnostica che nell’intervento vero e proprio
APPROFONDIMENTI
APPROFONDIMENTI
La psicologia funzionale ha una peculiarità: il fatto di prestare molta importanza e valore al funzionamento del corpo, sia nella fase diagnostica che nell’intervento vero e proprio
Una delle preoccupazioni maggiori di chi ha la fobia dell’acqua è la possibilità di annegamento. Sono stati osservati diversi fattori di rischio, che hanno però portato a individuare alcune strategie di prevenzione che possono limitare il problema dell’annegamento.
Ecco come autovalutare il grado di disagio e di eventuali fobie legate all’acqua, con l’obiettivo di ricevere aiuto professionale in caso di necessità e ridurre il rischio che l’ansia e il panico provochino incidenti in ambiente acquatico.
Luca Rizzi è Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Funzionale e collabora con l’Associazione di Psicologia Funzionale da quando è nata nel 1989 e dal 2006 è componente del direttivo. Durante la sua carriera, ha avuto numerosi pazienti con l’idrofobia (paura dell’acqua) e la talassofobia (paura del mare), motivo per cui abbiamo deciso di intervistalo. L’intervista consiste in una panoramica di cosa caratterizza la paura dell’acqua, in modo che una persona che sia interessata in questa tematica la capisca nelle sue diverse sfere e nel suo complesso.
La paura dell’acqua rappresenta sicuramente una delle paure e fobie più frequenti. L’articolo in
questione analizza dal punto di vista scientifico le tipologie e la classificazione delle varie
sfumature di questa fobia, insieme con i possibili interventi a risoluzione del problema.